Spedizione gratuita da 49€ - Consegna in 24/48h
Spedizione gratuita da 49€
TERRAMASCA Asprinio d'Aversa EXTRA BRUT IGP - 2018 | DRENGOT
Il nome Terramasca fa riferimento alla terra di origine vulcanica, di cui è composto il suolo di buona parte delle piantagioni presenti nell’agro-aversano. È un nome duro e aspro, come questa terra e il carattere del popolo che lo abita, ma racchiude l’eleganza e la nobiltà della storia importante che ha caratterizzato questi luoghi.
Terramasca è lo spumante ideale per le grandi occasioni.
La persistenza di un gusto nobile e l’elegante packaging rendono Terramasca la bottiglia giusta per serate ed eventi di classe. Il suo sapore deciso e frizzante rinfresca la mente e accende il cuore e imprime sul palato di chi lo assaggia l’emozione di un momento magico.
Viene prodotto solo un numero limitato di bottiglie per garantire il massimo della qualità e il rispetto delle più antiche tradizioni di coltivazione. Ogni acino è raccolto a mano e scelto accuratamente da mani esperte. Solo i grappoli più belli continuano il loro viaggio che permetterà loro di trasformarsi in Terramasca.
Una selvaggia eleganza esplode nelle note di gusto aspre, fresche e frizzanti che caratterizzano Terramasca.
Note di degustazione:
Colore: colore giallo paglierino che brilla degli originali riflessi verdolini che solo le particolari altezze raggiunte dagli acini durante la maturazione possono dargli
Al naso: sentori di frutta esotica, in un intreccio bilanciato da flagranze floreali e agrumate.
Al palato: fresco ed equilibrato, persistente al palato. La persistenza gusto-olfattiva è duratura ed evoca alla mente qualcosa di prezioso e antico
DESCRIZIONE:
Uve: 100% Asprinio.
Zona di produzione: Agro Aversano.
Tipologia di terreno: Franco limoso di origine alluvionale, con un’altitudine di 20-25 m s.l.m.
Altitude: 80m a.s.l.
Sistema di allevamento: Alberata aversana.
Vendemmia: Raccolta manuale in cassetta.
Resa uva / ha: 60-70 quintali / ha.
Periodo di raccolta: Ultima decade di agosto/prima decade di settembre.
Vinificazione: la fermentazione avviene a temperatura controllata di 12°C. Alla fine della fermentazione alcolica, viene subito bloccata la fermentazione malolattica allo scopo di ottenere un prodotto più fresco. Si ottiene così una base con gradazione di 10,5% vol. ed un’acidità totale di 12 g/l.
Potrebbe anche piacerti